| Nome latino | Salvelinus alpinus |
|---|---|
| Origine | Allevamento Trentino |
| Lavorazione | Deliscatura, pulitura, spellatura, successiva marinatura in aceto, vino nosiola della Valle dei Laghi, sale dolce di Cervia, zucchero di canna equo-solidale dall’Equador e spezie. |
| Ingredienti | Salmerino alpino, Aceto, Vino bianco Vigneti delle Dolomiti, Sale dolce di Cervia, Zucchero di canna Equador, Olio extra vergine di oliva italiano, Pepe rosa |
| Allergeni | Pesce, Solfiti (presenti nel vino di marinatura) |
| Scadenza minima | 90 giorni |
| Conservazione | 0 / +4 °C |
| Confezioni disponibili | Confezione di peso variabile da 200-300 g, Confezione di peso variabile da 800-1000 g |
Vedi a schermo intero
Salmerino marinato
Il salmerino, dopo la deliscatura, viene pulito, spellato, e deposto a marinare in aceto, vino nosiola della Valle dei Laghi, sale dolce di Cervia, zucchero di canna equosolidale dall’Equador e spezie.
Successivamente, i filetti di salmerino vengono imbustati sottovuoto con olio extra vergine d’oliva così da esaltare la delicatezza della carne e valorizzare la leggera marinatura.
L’alta qualità dell’olio utilizzato – dell’Agraria di Riva del Garda – consente di utilizzarlo successivamente anche per il condimento del piatto.



