| Nome latino | Salmo trutta marmoratus |
|---|---|
| Origine | Allevamento Trentino |
| Lavorazione | Come il salmone e il salmerino, la trota marmorata appartiene alla famiglia dei salmonidi. Il dorso è grigio azzurro scuro con riflessi argentei, specialmente sui lati. Il ventre è chiaro e sfuma dal giallastro al bianco. La trota marmorata è la trota autoctona del Nord Italia: vive in acque correnti, limpide e ben ossigenate; abita il corso medio ed inferiore dei fiumi e si adatta anche all’ambiante lacustre; è in grado di compiere notevoli spostamenti lungo i fiumi. |
| Ingredienti | Trota marmorata, Sale dolce di Cervia, Zucchero di canna Equador |
| Allergeni | Pesce |
| Scadenza minima | 30 giorni |
| Conservazione | 0 / +4 °C |
| Confezioni disponibili |
Vedi a schermo intero
Trota marmorata affumicata
Le fasi di lavorazione sono accurate e ricercate: allevata nelle acque correnti e limpide del Trentino, filettata, salata a mano con sale dolce di Cervia e zucchero di canna equosolidale dell’Equador.
Viene infine affumicata bruciando segatura di legni pregiati di alta montagna.



